top of page

Osti, vini, crateri

Aggiornamento: 3 dic 2024

Campi flegrei, 1 aprile 2024





Campi flegrei. Qui nacqui 49 anni fa, quando c'erano ancora tanti casali e tante terre coltivate a viti, a fave, a pomodori e tante altre varietà. Io sono nato in uno di quei casali, ncopp i puzzulan, dove in passato le prime aziende sbancavano le terre per prendersi la pozzolana. Papà coltivava la terra, faceva il vino e lo rivendeva. Io ogni tanto gli davo una mano. È qui che nasce la mia passione, è qui che si è tramandato in me il valore della terra. Oggi conduco la mia osteria in questo territorio bellissimo, ricco di cultura, archeologia, terme antiche e moderne, paesaggi stupendi tra mare, laghi e isole. Per non parlare di albe e tramonti che avvolgono di colori inebrianti i nostri cieli sul mare. È in questo contesto che io mi appassiono, studio e ricerco tutto quello che può dare valore ad un uomo, ad un terreno o ad un territorio. E tutto questo cerco ogni giorno di ridare a tutte le persone che entrano nella mia osteria.

Nando Salemme





Identikit: Nando Salemme, oste e sommelier di Abraxas. Divinità mitologica che conservava in sé il bene e il male come quella sua osteria che dall’alto dei Campi Flegrei tiene a bada fuoco e terra dei laghi Lucrino e d’Averno. La bellezza di quel luogo Nando e la sua brigata la raccontano da oltre vent’anni, e lui la scrive attraverso storie autentiche di cibo e di vino.


Nando Salemme è uno degli interpreti, osti, ospiti, dell'edizione del Teatro del Gusto ai Quartieri Spagnoli. Scopri il programma e il contenuto di Nando, a partire dal 10 aprile.


Il festival Teatro del Gusto si è reso possibile nella sua espressione tradizionale grazie al contributo del fondo Regione Campania FSC - progetto finanziato con risorse del FSC - piano sviluppo e coesione della regione Campania



12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page